Mercure Paris 17 Batignolles
place
PARIGI, FRANCIA
POSIZIONE
Il Mercure Paris 17 Batignolles dista 15 minuti con i mezzi pubblici dal Palais des Congrès de Paris e 850 metri dalla stazione ferroviaria di Pereire Levallois, che vi consentirà di raggiungere facilmente le principali attrazioni di Parigi come la Tour Eiffel, il Museo d'Orsay e il Quartiere Latino.
DESCRIZIONE
Situato dal vivace quartiere di Batignolles, il Mercure Paris 17 Batignolles offre camere con aria condizionata, un patio e un lounge-bar.
CAMERE
Tutte le camere dell'hotel sono dotate di scrivania, armadio e bagno privato con vasca o doccia, mentre alcune vantano un balcone con vista sulla città e altre sono dotate di affaccio sul patio.
Borsaviaggi.it non è responsabile di eventuali variazioni e modifiche apportate al descrittivo struttura. Per ogni dettaglio si rimanda al catalogo del tour operator.
INFORMATIVA CORONAVIRUS:
A causa delle norme straordinarie ed in continua evoluzione legate alla gestione Covid19, alcuni servizi previsti ed indicati nella descrizione (ad esempio i lettini in spiaggia, le attività di miniclub, l’animazione, il servizio di assistenza, la ristorazione etc.) potrebbero subire variazioni nell''arco della stagione per garantire la salute dei clienti e dello staff.
Si rimanda al catalogo del tour operator per ogni dettaglio specifico.
PARIGI città eterna, città in perpetuo movimento...
Dalla Parigi della Belle Epoque, dove il pittore Auguste Renoir e il poeta Paul Verlaine erravano per le pittoresche viuzze di Montmartre, alla Parigi cosmopolita di oggi, che accoglie artisti venuti da ogni parte del mondo, la capitale francese resta all’avanguardia delle arti e delle lettere. Se la città è conscia del proprio retaggio culturale, rifiuta però di vivere nel passato. La vitalità attuale del mercato dell’arte parigino ne è la prova lampante. È vero che la città affascina per la bellezza dei monumenti e la segreta magia delle sue viuzze: per i viaggiatori frettolosi che visitano Parigi a passo di corsa, la tour Eiffel, il Louvre e la cattedrale Notre-Dame sono simboli della città-museo per eccellenza. Un’immagine che però non riflette la varietà di una città di 2,2 milioni di abitanti, in cui si concentra una grande parte dell’attività economica del paese e dei suoi centri direttivi, anche se il decentramento è all’ordine del giorno. In fin dei conti, ci si chiede: perché Parigi fa tanto parlare di sé? Simbolo di speranza, la città rappresenta nell’inconscio collettivo dei francesi il luogo dove tutte le possibilità sono aperte, il punto di partenza della promozione sociale. Non è un caso se nel romanzo di Honoré de Balzac, Le Père Goriot, il giovane Rastignac viene nella capitale per forzare il proprio destino.