Intour Polonia Tra Arte E Storia
place
POLONIA TOUR, POLONIA
Un itinerario alla scoperta di un Paese che ha visto una profonda trasformazione, dove sarà possibile vivere tutte le sue anime, visitando città medievali ricche di arte e cultura ma nello stesso tempo moderne e cosmopolite. Doverosa una sosta ad Auschwitz, luogo testimone di un passato da non dimenticare, spettacolare la visita alle miniere di sale di Wieliczka.
Borsaviaggi.it non è responsabile di eventuali variazioni e modifiche apportate al descrittivo struttura. Per ogni dettaglio si rimanda al catalogo del tour operator.
INFORMATIVA CORONAVIRUS:
A causa delle norme straordinarie ed in continua evoluzione legate alla gestione Covid19, alcuni servizi previsti ed indicati nella descrizione (ad esempio i lettini in spiaggia, le attività di miniclub, l’animazione, il servizio di assistenza, la ristorazione etc.) potrebbero subire variazioni nell''arco della stagione per garantire la salute dei clienti e dello staff.
Si rimanda al catalogo del tour operator per ogni dettaglio specifico.
Borsaviaggi.it non è responsabile di eventuali variazioni e modifiche apportate al descrittivo struttura. Per ogni dettaglio si rimanda al catalogo del tour operator.
INFORMATIVA CORONAVIRUS:
A causa delle norme straordinarie ed in continua evoluzione legate alla gestione Covid19, alcuni servizi previsti ed indicati nella descrizione (ad esempio i lettini in spiaggia, le attività di miniclub, l’animazione, il servizio di assistenza, la ristorazione etc.) potrebbero subire variazioni nell''arco della stagione per garantire la salute dei clienti e dello staff.
Si rimanda al catalogo del tour operator per ogni dettaglio specifico.
POLONIA
Dell'Europa, la Polonia è il cuore geografico e tra i paesi dove più viva e insieme tragica è la memoria della Seconda Guerra Mondiale. Nonostante il doloroso passato, di guerra e dominazione sovietica, la Polonia è oggi, grazie anche ad una forte economia, una straordinaria mèta di viaggio. Sono tante le città da visitare: piccole e grandi, eleganti e ricche di mirabili architetture, di musei e soprattutto di vita. Tra di esse campeggiano Varsavia, la capitale, che risorta dalle ceneri come la fenice del mito testimonia con la sua frenetica dinamicità la resilienza del popolo polacco, e Cracovia, il cui centro storico compete per bellezza con Praga. Ma non mancano scenari naturalistici mozzafiato, come il Parco nazionale di Bialowieza, il più vasto brano di foresta originaria del nostro continente, dove ancora vive il grande bisonte europeo.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO - Italia › Varsavia
Partenza da Milano per Varsavia. All’arrivo a Varsavia incontro con la guida/accompagnatore locale e trasferimento nel centro cittadino. Costeggiando il fiume si farà tappa alla vecchia centrale elettrica, area urbana riqualificata è oggi un grande spazio multifunzionale molto vivace in cui si trovano negozi e ristoranti. A seguire passeggiata per i giardini pensili della nuova biblioteca universitaria, uno degli spazi verdi più belli di Varsavia. Pranzo libero. Proseguimento della visita panoramica con il palazzo della Cultura e della scienza, il Warsaw skyline e la fabbrica di Norblin, originariamente stabilimento industriale di prodotti in argento oggi trasformata in una delle aree più movimentate della città. Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO - Varsavia
Prima colazione in hotel. Nella mattinata proseguimento della visita panoramica della città comprensiva del palazzo e del parco reale Lazienki, in stile neoclassico, risalente al XVII sec., si tratta del parco più grande di Varsavia. I suoi 76 ettari ospitano la residenza estiva dell'ultimo re Polacco con il famoso Palazzo sull'Acqua. A seguire passeggiata per il quartiere Praga considerato un quartiere artistico, molto vasto, sulla riva destra del fiume Vistola; sosta al birrificio Warszawskie, antica fabbrica risalente al 1846 e tuttora in funzione, ora nuovo centro di design e punto di ritrovo. A seguire tappa al monumento agli eroi del ghetto, alla tomba del milite ignoto e, a piedi visita della città vecchia, ricostruita fedelmente dopo la totale distruzione a seguito della Seconda guerra mondiale. Si attraverserà la via reale, con numerosi palazzi in stile neoclassico e barocco. Pranzo e pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO - Varsavia › Torun › Poznan (420 km)
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Torun, la città più gotica della Polonia, scampata alla furia distruttiva della Seconda Guerra Mondiale. All’arrivo visita a piedi del centro storico, iscritto nel 1997 nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità è composto dalla città vecchia e dalla città nuova. Passeggiata attraverso la piazza del mercato, con l’imponente municipio, in mattoni rossi ed in stile gotico, la casa natale dell’astronomo Nicolò Copernico, la cattedrale gotica dei Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista e la fortezza medievale di cui è rimasta oggi solo la torre pendente risalente al XIV sec. Pranzo libero. Al termine partenza per Poznan, una delle città più antiche e ricche della Polonia. All’arrivo visita del centro storico a piedi con la piazza del mercato, circondata da edifici del XVI e XVII sec., alcuni con portici e arcate che ospitavano anticamente le bancarelle dei mercanti. Questa è indubbiamente la parte più vivace della città. Splendore della piazza del mercato è il municipio rinascimentale, considerato una perla dell'architettura della sua epoca. Trasferimento, cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO - Poznan › Breslavia (200 km)
Prima colazione in hotel. In mattinata proseguimento della visita di Poznan con ingresso alla cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, è la cattedrale metropolitana della città, situata sull'isola Ostrów Tumski a nord-est del centro storico. Al termine partenza per Breslavia, una delle più antiche e più belle città della Polonia, con le sue 12 isole e gli oltre 100 ponti, la storia tormentata iscritta tra le mura urbane, le perle architettoniche, l’ubicazione pittoresca e gli ottimi ristoranti. Pranzo libero. A seguire visita a piedi del centro storico con ingresso all’imponente cattedrale gotica di San Giovanni Battista, il Municipio (esterno), l'Università con ingresso all'Aula Leopoldina, una camera interamente affrescata, perla del barocco basso slesiano, così chiamata in onore dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo fondatore dell'ateneo. L'Aula Leopoldina per la sua ottima acustica è oggi una sala da concerti perfetta. Cena e pernottamento in hotel.
5° GIORNO - Breslavia › Oswiecim › Cracovia (440 km)
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Oswiecim, meglio conosciuta per il campo di concentramento di Auschwitz, il più grande centro di reclusione e di sterminio del regime nazista. Visita del complesso di Auschwitz con i “blocchi”, le camere a gas, i forni crematori e le prigioni. Al termine trasferimento al campo Birkenau, a circa 5 km dove si visiteranno alcune baracche e la zona del monumento con la lapide dedicata anche ai prigionieri italiani. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Cracovia. All’arrivo sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento in hotel.
6° GIORNO - Cracovia › Wieliczka › Cracovia (26 km)
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita della città più, raggiungendo a piedi la piazza del mercato, la più grande piazza medievale in Europa, cuore pulsante della città vecchia, dove si trova il mercato dei tessuti con caratteristiche bancarelle, che propongono oggetti di artigianato locale e gioielli di ambra. La piazza è dominata dalla famosa chiesa di Santa Maria Vergine del XIV sec., caratterizzata dalle due torri di altezza diversa. Si prosegue con l’Università, la Collina di Wawel con il castello omonimo, e la Cattedrale (esterno). Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Wieliczka, a 13 km da Cracovia, per la visita di una delle più antiche miniere di salgemma al mondo, tuttora funzionante. I giacimenti di Wieliczka sono unici. La miniera si estende su nove livelli, dei quali il più profondo si trova a 327 mt. sotto il suolo con una fitta rete di gallerie e migliaia di grotte. Sottoterra si trovano chiese e cappelle, delle quali la più spettacolare è sicuramente quella dedicata a Santa Kinga (Cunegonda); la cappella può ospitare fino a 500 persone e tutti gli elementi dell'arredo interno sono realizzati in sale. Rientro a Cracovia. Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO - Cracovia
Prima colazione in hotel. Trasferimento e visita del quartiere ebraico Kazimierz dove si trova la fabbrica di Schindler. Rientro a Cracovia e pranzo libero. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
8° GIORNO - Cracovia › Italia
Prima colazione in hotel. Visita al Museo Czartoryski, che custodisce la famosa opera di Leonardo da Vinci, La Dama con l’ermellino. Al termine trasferimento in aeroporto e partenza con volo di rientro in Italia.
NOTA BENE:
Per ragioni operative gli alberghi indicati potrebbero essere sostituiti con altri di pari categoria anche senza preavviso e le visite indicate nel programma di viaggio potrebbero essere effettuate in giorni diversi, senza tuttavia modificare i contenuti del viaggio. Per camera tripla si intende una camera doppia con brandina aggiunta. Le distanze riportate nella descrizione del tour sono indicative.
IL PROGRAMMA INCLUDE
Trasporto aereo a seconda della classe prenotata, franchigia bagaglio e pasti a bordo (se previsti dalla compagnia aerea) esclusivamente per chi acquista un viaggio con volo e tour
Trasferimenti da e per l'aeroporto
Trattamento mezza pensione, incluso acqua ai pasti
Guida parlante italiano
Visite e ingressi come da programma
Auricolari durante il tour con minimo 15 partecipanti
IL PROGRAMMA NON INCLUDE
Ingressi e visite facoltative
Mance consigliate (€ 35 per persona)
Tasse e oneri aeroportuali
Tutto quanto non espressamente menzionato nel programma include
HOTEL PREVISTI
Varsavia: LEONARDO ROYAL / HILTON
Poznan: ANDERSIA HOTEL & SPA
Breslavia: WYNDHAM WROCLAW OLD TOWN
Cracovia: RADISSON RED / HYATT PLACE / MERCURE OLD TOWN
BORSAVIAGGI.IT NON E' RESPONSABILE DI EVENTUALI VARIAZIONI AL PROGRAMMA DI VIAGGIO.