Anesis Hotel
place
AYIA NAPA, CIPRO
Piacevole hotel a conduzione famigliare gestito con passione e gentilezza, con ottima location a breve distanza tanto dalla spiaggia di Limanaki che dal centro. Dispone di camere ben tenute, la metà circa delle quali rinnovate, e i più esigenti con un piccolo supplemento potranno scegliere anche le vista piscina o le superior con terrazza solarium attrezzata, per godersi la tintarella direttamente dalla propria camera. Eden consiglia questo hotel a coppie o a chi ha qualche anno in più e cerca una sistemazione comoda a tutto e al contempo immersa in un ambiente rilassante grazie al bel giardino di palme, un angolo tranquillo per quando la spiaggia è troppo affollata o semplicemente per concedersi un idromassaggio rigenerante. In alternativa, dal porticciolo che chiude la spiaggia di Limanaki parte una lunga passeggiata lungomare, davvero romantica e suggestiva al tramonto e perfetta per stimolare l’appetito! Per qualche serata frizzante, in centro non mancano locali per tutti i gusti, compresi ottimi lounge bar o pub con musica per sorseggiare un rinfrescante cocktail dopo le calde giornate estive.
Dove siamo
Ayia Napa, a 400 m dalla spiaggia di Limanaki, 200 dal centro e 40 km dall’aeroporto di Larnaca. Fermata bus a 200 m.
La spiaggia
a 400 m, di sabbia e attrezzata con lettini e ombrelloni a pagamento (teli mare non disponibili).
Le camere
117 camere (21 m2) disposte in 1 edificio di 4 piani con servizi privati, asciugacapelli, aria condizionata, telefono con linea diretta, tv satellitare, connessione wi-fi, minifrigo e terrazza o balcone. A pagamento, cassetta di sicurezza. Sono disponibili, con supplemento, camere vista piscina (21 m2), superior con terrazza attrezzata con lettini (21 m2) e family (28 m2).
Ristoranti e bar
1 ristorante e 1 bar.
Servizi
3 piscine, di cui 1 per bambini e 1 idromassaggio, con lettini e ombrelloni a disposizione (teli mare non disponibili). Sala tv, area giochi per bambini, parcheggio e connessione wi-fi. A pagamento, lavanderia, servizio medico (su richiesta), sauna e noleggio bici.
Sport
palestra e ping-pong.
Borsaviaggi.it non è responsabile di eventuali variazioni e modifiche apportate al descrittivo struttura. Per ogni dettaglio si rimanda al catalogo del tour operator.
INFORMATIVA CORONAVIRUS:
A causa delle norme straordinarie ed in continua evoluzione legate alla gestione Covid19, alcuni servizi previsti ed indicati nella descrizione (ad esempio i lettini in spiaggia, le attività di miniclub, l’animazione, il servizio di assistenza, la ristorazione etc.) potrebbero subire variazioni nell''arco della stagione per garantire la salute dei clienti e dello staff.
Si rimanda al catalogo del tour operator per ogni dettaglio specifico.
Cipro
E' sempre stata un'importante stazione di scambio fra gli imperi d'Europa, Africa e Medio Oriente e in tutta la sua storia c'è sempre stato qualcuno che ha cercato di sottrarla a qualcun altro. Dapprima se ne impossessarono i micenei, poi i fenici, gli egiziani, gli assiri e i persiani. Alessandro Magno la strappò a questi ultimi, poi Cipro passò nelle mani di Tolomeo I. Nel 58 a.C. cadde sotto il dominio dei romani, che mantennero l'isola in relativa pace e sicurezza fino al VII secolo, quando gli imperi bizantino e islamico diedero il via a tre secoli di contese. Nel 1191 Riccardo Cuor di Leone, lungo il percorso che lo conduceva alle Crociate, tentò di conquistarla, ma i ciprioti opposero resistenza (uno di essi uccise il suo falco, spingendolo a massacrare gli abitanti di alcuni villaggi per rappresaglia) ed egli decise di vendere l'isola ai Templari, che a loro volta la cedettero a Guido di Lusignano; i suoi eredi regnarono poi per tre secoli, reprimendo la cultura e la religione ortodossa ma facendo meraviglie per quel che riguarda l'economia.